top of page
Cerca
  • Mediavox

DISCORSO D’ODIO SUL WEB E STRATEGIE DI CONTRASTO

di Milena Santerini.

Anche se il discorso d’odio e i comportamenti ostili sono presenti nelle società umane fin dalle origini, oggi l’hate speech assume caratteristiche inedite a causa delle trasformazioni nella comunicazione globale online (Ziccardi,2016). La diffusione dell’incitamento all’odio sul web (peraltro strumento insostituibile di informazione) preoccupa per la trasversalità e la capacità di alimentare in modo inedito tribalismi, aggressività generalizzata, polarizzazioni, razzismi “originari” (Pasta,2018).Il testo presenta un’analisi delle caratteristiche specifiche as-sunte dal discorso d’odio online, in continua evoluzione (Santerini, 2019). Evidenza poi il nesso tra coscienza razionale e comportamenti “inconsapevoli” sulla base delle indagini attuali sulle “neuroscienze affettive” (Immordino-Yang, 2017). Alla luce degli aspetti emotivi dell’ostilità vengono individuate e categorizzate alcune forme di contrasto all’hate speech allo scopo di trarne indicazioni di intervento pedagogico.

Leggi qui...

Although the discourse of hate and hostile behaviours have been present in human societies since their origins, today hate speechhas taken on unprecedented characteristics, due to the changes in global online communication (Ziccardi,2016). The spreading of incitement to hatred on the web which remains an unreplaceable means of information –worries because of its transversal nature and its capacity to foster tribalism, general aggressivity, polarization, “original” racisms (Pasta,2018) in an un-precedented way.

The article provides an analysis of the specific characteristics taken on by online hate speech, which is continuously evolving (Santerini, 2019). It then highlights the connection between rational consciousness and “unconscious” behaviours, on the basis of current research on “affective neuroscience” (Immordino-Yang, 2017). In the light of the emotional aspects of hostility some forms of contrast to hate speechare identified and categorised, in order to obtain indications for pedagogical intervention.

30 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page